Una rete di sostegno che si crea dall’osservazione continua delle risorse che progressivamente si scoprono, una rete che nasce dal fare e porta a mutamenti nel modo di pensarla e progettarla.
Perseo è anche un impegno perché si possa uscire dalla routine dei meccanismi di presa in carico che rischiano di diventare sterili se cessano di mettersi alla prova.
Perseo è, infine, la volontà di sottolineare l’importanza del lavoro educativo che ha in sé la cura che si dedica all’esercizio di un’arte che si trasmette solo con un coinvolgimento personale di alta qualità:
creatività, espressione e promozione di sé con relazioni privilegiate, socializzazione, rapporto con l’esterno.
Il Progetto Perseo si rivolge a bambini che presentano una disabilità cognitiva media e lieve e disturbi di relazione.
Gli educatori che accolgono i ragazzi nell’appartamento diurno del Progetto Perseo lavorano con loro per elaborare percorsi volti a strutturare sostegni al fine di riuscire a connettere l’area delle conoscenze con quella delle autonomie personali (legate alle routine quotidiane) e quella delle relazioni.
Il gruppo è composto da un massimo di 5 ragazzi in compresenza.
Lo staff è composto da 4 educatori professionali laureati che si alternano proponendo diverse attività nell’arco delle settimane dell’anno (pranzo, cucina, svolgimento compiti, laboratori manuali, accompagnamento all’attività sportiva, conoscenza del territorio, coltivazione dell’orto…).
L’appartamento del Progetto Perseo si trova in Solbiate Olona (VA), via Varese, 39.
Il servizio è operativo a lunedì a venerdì, dalle 12.30 alle 18.30, per 12 mesi all’anno.
Si predispongono progetti personalizzati.