Questo fatto non costituisce una conoscenza innata o che si acquisisce perché si diventa genitori, ma al contrario, è un’esperienza che deve essere riconosciuta, appresa, interiorizzata e, infine, trasmessa.
A partire da un primo colloquio con uno sguardo clinico pedagogico, sarà poi il Consulente a indirizzare verso la proposta che potrà essere maggiormente corrispondente alle esigenze del nucleo familiare.
I Pedagogisti de laBanda sono in grado di offrire consulenze a tutti i soggetti che hanno un ruolo educativo.
Nato come sistema di recupero delle abilità cognitive e relazionali in ragazzi normodotati, ma a forte rischio di emarginazione, il metodo Fuerstein attualmente ha larga applicazione in diversi contesti: dalla didattica rivolta ai portatori di handicap, alla formazione degli adulti a bassa e media scolarità, all’utilizzo nei programmi di riconversione industriale.
E’ conosciuto e diffuso ormai in decine di paesi, dalla Nuova Zelanda alla Cina, agli Stati Uniti, al Canada, applicato in molti stati dell’ America Latina, dell’ Africa e dell’Europa (Belgio, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Olanda, Italia), tradotto in 16 lingue e studiato in almeno 26 istituti universitari nel mondo.
La Spagna, nell’ambito della riforma educativa che ha recentemente varato, lo cita come primo fra i 6 metodi che i docenti devono conoscere per esercitare il loro ruolo.
La parte applicativa del metodo è il PAS (Programma di Arricchimento Strumentale) con cui si procede tramite esercizi, svolti sempre sotto la guida di un insegnante, a sviluppare l’intelligenza intesa come proprietà dinamica della mente, cioè modificabile.
In sintesi il metodo consiste nel far capire al bambino che attua dei precisi processi mentali quando impara o risolve dei problemi, che può essere consapevole di questi processi mentali, (può vedere come pensa) e che può modificarli per meglio imparare e risolvere problemi di varia natura, non solo matematici o scolastici.